Gardaland – 10 consigli per una gita a Gardaland by Dolcitalia360

Informazioni generali su Gardaland:

  • Nome: Gardaland
  • Tipologia: Parco divertimenti
  • Cosa da ricordare: Il iù grande parco divertimenti d’Italia
  • Parcheggi a pagamento: parcheggio 1 e parcheggio 2

Ecco 10 consigli di Laura per rispondere alle classiche domande che ti fai prima di organizzare una gita a Gardaland

  • Quale parcheggio scegliere per evitare le code?
  • Quando è meglio arrivare al parco?
  • Dove comprare i biglietti?
  • Conviene fare l’abbonamento?
  • Come è strutturato il parco?
  • Posso andare al parco anche con bambini piccoli?
  • Cosa è il Saltafila?
  • Dove si mangiare a Gardaland?
  • Ci si bagna nelle attrazioni acquatiche?
  • Dove fare dopo il parco?

Attenzione: questa lista contienie suggerimenti preziosi che solo un Locale come Laura conosce e che sta condividendo con te che sei ospite di Dolcitalia360.it

1. Dove parcheggiare per visitare Gardaland? Consigli di Laura – Sapevi che c’è un parcheggio nascosto sulla SR49, proprio davanti a Gardaland?  Sulla sinistra, appena passato Pacengo, venendo da Lazise. È perfetto per chi vuole evitare il traffico e l’attesa all’ingresso e le code all’uscita. ⏰ Arriva circa 30 minuti prima dell’apertura, i posti sono limitati ma ne vale la pena! Qui il link al parcheggio.
Mentre se hai l’abbonamento o arrivi in ritardo l’unica alternativa è il grande parcheggio che si trova in Via Derna.
Attenzione!!! – Il parcheggio è a pagamento.

2. A che ora arrivare a Gardaland? Consigli di Laura – lo sapevi che i parcheggi a Gardaland aprono 1 ora prima dell’apertura del parco? per evitare le code è un’ottima strategia.

3. Dove si possono comprare i biglietti? Consigli di Laura – Ci sono varie alternative per avere biglietti scontati per Gardaland. Il mio consiglio è sempre quello di fare l’abbonamento che si ammortizza con due ingressi. In alternativa puoi utilizzare questo sito internet. Infine presso diversi negozi a Lazise o vicino al parco vendono i biglietti scontati.

4. Conviene fare l’abbonamento? Consigli di Laura – Si, sicuramente se vuoi fare due giorni a Gardaland fare l’abbonamento al parco è la soluzione più economica e ti da anche la possibilità di parcheggiare in Via Derna senza un sovrapprezzo. E ricorda che il parco è bellissimo al tramonto e la sera.

5. Come è strutturato Gardaland? Il parco è uno dei parchi divertimenti più grandi d’Italia, composto da tre aree distinte: il parco principale, il Legoland Water Park e il Sea Life Aquarium. Il parco principale è suddiviso in diverse aree tematiche che offrono un’ampia varietà di attrazioni per tutti i gusti. Le montagne russe come “Raptor” e “Oblivion” sono perfette per gli amanti del brivido, mentre le famiglie possono godersi aree più tranquille, come la “Peppa Pig Land”, dedicata ai più piccoli con giostre e giochi ispirati al famoso cartone animato. Altra area familiare è il mondo fantasy con attrazioni come “I Corsari”, un’avventura in stile piratesco. Legoland Water Park, una novità, è interamente incentrato sui mattoncini Lego e offre giochi d’acqua per tutte le età. Infine, il Sea Life Aquarium ospita numerose specie marine e regala un’esperienza educativa ed emozionante attraverso tunnel sottomarini e vasche interattive. Gardaland, con le sue attrazioni varie e coinvolgenti, è una destinazione adatta a tutte le età.
Attenzione!!! per entrare al Sealife e a Legoland è necessario acquistare un biglietto combinato.

Consigli di LauraQui trovi la mappa aggiornata di Gardaland e del SeaLife e Legoland.

6. Gardaland con i bambini piccoli. Le attrazioni più adatte per i bambini sotto i 5 / 6 anni sono quelle Fantasy che possono essere fatte anche per bambini sotto anche per bambini sotto 1 metro o 1,2 metro di altezza. Qui le giostre adatte per tutti senza limiti di altezza: Albero di Prezzemolo, Giostra Cavalli, Prezzemolo Land, Prezzemolo Magic Village.
Poi ci sono quelle adatte a tutte le età ma è necessario accompagnare il bambino: TransGardaland Express, Volaplano, Flying Island, Baby Pilota, Baby Corsaro, Baby Canoe, Baby Cavallo, Monorotaia, Superbaby.
Infine nella sezione fantasy ci sono le attrazioni sulle quali si può salire accompagnati con una altezza minima: Peter Pan (Minimo 100 cm), Doremifarm (Minimi 80 cm e Massimo 120 cm), Mr Pig’s Noodle Surprise (Minimo 110 cm), Ortobruco Tour (Minimo 110 cm), Funny Express (Minimo 80 cm).
Le attrazioni dell’area Adventure richiedono tutte un minimo di altezza e di accompagnare i bambini, vediamo quali sono: Cinema 4d (Raccomandata per bambini con più di 6 anni), Jumanji (Minimo bambini con altezza maggiore a 107 cm), I Corsare (Bambini con almento 8 anni).

Consigli di Laura – Per i bambini al di sotto di 1,10 metri è possibile noleggiare i passeggini al costo di 5 € al giorno.
Consigli di Laura – Nell’area Fantasy Kingdom trovate una comoda nursery con fasciatoi, pannolini, seggioloni e scalda pappe…
Consigli di Laura – I bambini di altezza inferiore ai 90 cm entrano Gratis

7. Il Salvatempo Gardaland Express detto anche Saltafila – Il Salvatempo Gardaland Express è un servizio offerto da Gardaland che ti consente di saltare le code alle attrazioni principali, garantendo un accesso prioritario tramite corsie riservate. Questo sistema permette di ridurre i tempi di attesa per giostre molto frequentate come le montagne russe, le attrazioni acquatiche e altre esperienze ad alto afflusso. Il Salvatempo può essere acquistato in diverse opzioni, che variano per numero di accessi e tipo di attrazioni coperte.
Consigli di Laura – Tuttavia, questo servizio potrebbe risultare diseducativo, in quanto trasmette l’idea che pagando si possa bypassare il normale processo di attesa, sottraendosi a una situazione comune che insegna la pazienza e l’uguaglianza tra i visitatori. Promuovere una mentalità in cui il denaro può sempre risolvere le difficoltà quotidiane potrebbe non essere un messaggio positivo, soprattutto per i più giovani.

8. Dove Mangiare a Gardaland? Consigli di Laura – I miei piatti preferiti a Gardaland sono la Cotoletta con le Patatine che trovi al selfservice Aladino e il Kebab che invece trovi al Mercatino Ramses.

9. Ci si bagna sulle giostre acquatiche? Consigli di Laura – Atlantide è una delle giostre nella quale difficilmente ci si bagna, l’unico pericolo è costituito dai cannoni d’acqua a pagamento che sono installati fuori dall’attrazione. Mentre facendo il Jungle Rapids la probabilità di bagnarsi è molto alta. Invece facendo il Colorado Boat e sedersi davanti nel tronco.

10. Cosa fare dopo il parco? Consigli di Laura -Se il parco chiude presto, io ti consiglio di fare due passi sul lungolago. Uscendo la parto senza fare il sottopasso, gira a destra e prendi la prima stradina a destra. In 5 minuti a piedi si è al Lido Ronchi. Troverai diversi locali per fare l’aperitivo.